L’associazione, animata da principi solidaristici finalizzati ad una utilità sociale nazionale ed internazionale, ha come scopo:
a) la promozione e lo sviluppo delle persone meno favorite colpite, in qualsiasi paese del mondo, da sofferenze economiche, fisiche e morali offrendo anche, la dove è possibile e ne ricorrono i presupposti e le condizioni, il proprio contributo agli sforzi correnti eseguito in questo ambito dalle organizzazioni intergovernative , dagli organismi internazionali privati , cristiani e non;
b) Promuove la partecipazione delle persone di ogni paese alla difesa della loro salute, dell’ambiente e della biodiversità da tutti i degradi favorendo, altresì, la promozione di azioni individuali e collettive di tutela e difesa della salute dei cittadini, dell’ambiente e della biodiversità da tutti i degradi ed ogni tipo e genere di ricerca scientifica finalizzata a salvaguardare la salute umana e la valorizzazione anche della natura e dell’ambiente affinché nella verità assoluta dei dati scientifici il “diritto alla vita” sia sempre in primo piano assoluto rispetto al perseguimento di interessi economici che mirano esclusivamente al profitto;
c) la promozione di una società più sobria, impegnata in un consumo responsabile delle risorse della terra, attento ai diritti delle generazioni future e alla preservazione degli ecosistemi;
d) il sostegno e la divulgazione dei principi etici, filosofici e culturali, che riaffermino, nel recupero di una concezione tradizionale della vita e del mondo, il senso del sacro, i legami solidaristici e comunitari, i valori non materiali dell’uomo, il rapporto organico ed integrale con la Scienza e la Natura ;
e) promuovere e sostenere ogni tipo e genere di iniziativa volto ad assicurare e garantire anche a chi non ha possibilità economiche il diritto allo studio, al lavoro ed allo sport e, quindi a poter sviluppare la propria personalità ed i propri talenti senza che sia vi sia discriminazione alcuna rispetto al punto iniziale di partenza correlato alla propria famiglia ed al proprio contesto sociale di appartenenza.
f) La creazione, realizzazione e gestione di progetti di attuazione pratica in linea con le innovazioni tecnologiche che direttamente od indirettamente consentono, attraverso applicazioni nel settore informatico, multimediale ed internet, il perseguimento degli scopi associativi;
g) L’Organizzazione di eventi;
h) La relazione ed il coordinamento tra organizzazioni di categoria, strutture amministrative e altre associazioni;
i) L’intervento nelle situazioni di emergenza con aiuti concreti e con progetti di sviluppo portati avanti in collaborazione con tutte quelle organizzazioni che si ispirano a queste stesse finalità.
F*ckin’ tremendous things here. I am very glad to see your article. Thanks a lot and i’m looking forward to contact you. Will you kindly drop me a e-mail?
info@pubbli1.it